I. Premessa alla premessa: come studiare Agostino
II. Premessa storico- dottrinale
4. La replica dei monaci di Adrumeto
5. La controreplica di Agostino
6. La reazione dei monaci provenzali
7. Ultimo intervento di Agostino
8. Interpretazione di quei monaci
9. Interpretazione predestinaziana
Capitolo Primo - DIFESA DELLA LIBERTA' CONTRO I MANICHEI
2. Agostino accetta l'antropologia manichea
Capitolo Secondo - DIFESA DELLA LIBERTA' CONTRO IL FATALISMO
Capitolo Terzo - LA LIBERTA' DI SCELTA
Capitolo Quarto - LA LIBERTA' DAL MALE, O LA LIBERTA' CRISTIANA
Capitolo Quinto - LA NATURA DELLA LIBERTA'
1. La libertà non consiste nella possibilità di peccare
I. L'EFFICACIA DIVINA DELLA GRAZIA
Capitolo Primo - FONDAMENTO BIBLICO E LITURGICO DELL'AZIONE DIVINA DELLA GRAZIA
Capitolo Secondo - IL POTERE DI DIO SULLA LIBERA VOLONTA' DELL'UOMO
1. "Voluntas Dei semper invicta est"
2. Dio può convertire in volente qualunque infedele o peccatore nolente senza lederne la libertà
Capitolo terzo - RAPPORTO TRA GRAZIA E LIBERTA'
2. Natura della grazia efficace o "auxilium quo"
3. Distinzione sulla natura della grazia adiuvante
1) Grazia suasiva e persuasiva
2) Grazia operante e cooperante
Capitolo Quarto - LIBERALIS SUAVITAS AMORIS
1. L'amore centro della vita spirituale
II. LA GRATUITA' DELLA GRAZIA
Capitolo Quinto - FONDAMENTO BIBLICO DEL DONO GRATUITO DELLA GRAZIA
1. Romani 9, 10-29 nella risposta a Sempliciano
2. Un cambiamento che Agostino riconosce e confessa
3. La grazia è, per definizione, gratuita
Capitolo Sesto - DOTTRINA PELAGIANA E RISPOSTA AGOSTINIANA
Capitolo Settimo - I DONO DELLA SALVEZZA
Capitolo ottavo - IL MERITO
1. Le due verità delle Scritture
Capitolo Nono - TRA IL "VANTO" DEL GIUSTO E LE "SCUSE" DEL PECCATORE: PREOCCUPAZIONI PASTORALI
Capitolo Primo - PRECISAZIONE DOVEROSA
Capitolo Secondo - PREMESSE NECESSARIE
1. Prescienza e predestinazione
Capitolo Terzo - LA PREDESTINAZIONE E' UN GRANDE MISTERO
2. Questione di fondo: la predestinazione è un profondo mistero
3. Mistero, non fato, non parzialità, non fortuna
4. Il mistero della predestinazione ricondotto a quello della misericordia e giustizia divina
Capitolo Quarto - LA PREDILEZIONE DI DIO VERSO GLI ELETTI
1. definizione della predestinazione
Capitolo Quinto - L'AMORE DI DIO VERSO TUTTI GLI UOMINI
Capitolo Sesto - LE GRANDI VERITA' CHE FANNO DA SFONDO AL MISTERO DELLA PREDESTINAZIONE
2. Dio può cambiare in meglio ogni volere umano per quanto sia ostinato nel male
Capitolo Settimo - L'INTERPRETAZIONE DI TIM 2, 4
2. Spostamento di accento nell'argomentazione teologica posteriore
3. Interpretazione universalistica di 1 Tim 2, 4
4. Un cambiamento di esegesi, non di teologia
5. Reazione dei monaci provenzali
6. Conclusione: le due spiegazioni, in quanto al contenuto, sussistono insieme
Capitolo Ottavo - IL PUNTO FOCALE DEL MISTERO DELLA PREDESTINAZIONE
Capitolo Nono - LA DOTTRINA DELLA PREDESTINAZIONE E L'AZIONE PASTORALE
1. Predestinazione e preghiera
2. Predestinazione e speranza cristiana
4. Predestinazione e predicazione