associazione culturale universitaria Antonio Rosmini via Forcellini, 172 - 35128 Padova, tel. 049-8033672 fax 049-8033671 |
||
Un viaggio tra le pagine più belle di sant’AgostinoSi inaugura martedì 24 gennaio la nona edizione dei convegni dedicati al vescovo di Ippona. Padova: Tutto è pronto per l’inizio della nona edizione dei convegni sull’attualità di sant’Agostino, un ciclo ormai tradizionale per l’Università di Padova. Si tratta di letture approfondite ma non specialistiche delle pagine del Padre della Chiesa per sorprenderne gli spunti più attuali. Il tutto organizzato da un nutrito gruppo di associazioni, liste e realtà studentesche. In pratica lectiones in senso stretto, cioè letture, che non fanno capo ad alcuna facoltà in particolare, ma mantengono la propria sede al Bo, il cuore dell’Ateneo, invitando di volta in volta docenti di varie materie (fino ad oggi soprattutto scientifiche) a introdurre i convegni. Dopo vari cicli dedicati a temi specifici, l’anno accademico 2005-2006 proporrà un flashback, come indica il titolo: «Le pagine più belle di sant’Agostino». Sarà l’occasione per ripercorrere, svelandone risvolti inaspettati, i testi più significativi esaminati negli anni precedenti, valorizzandone gli aspetti più esistenziali. Il tutto in prospettiva della stampa di un volume, ormai in fase di preparazione avanzata, che raccoglierà i dodici convegni tenuti al Bo nei tre anni accademici che vanno dal 2002 al 2005. «Non un testo sistematico», spiega il relatore don Giacomo Tantardini, «quanto, come suggerisce il titolo di quest’anno, un viaggio attraverso le pagine, le espressioni e le frasi più belle, attuali e sorprendenti di sant’Agostino». Proprio per questa ragione nel volume sarà mantenuta la forma con cui gli incontri sono nati, quella di libere letture e conversazioni. Il primo appuntamento è alle porte. Si terrà: martedì 24 gennaio 2005 alle 17.45 nell’aula magna del palazzo del Bo, Padova A introdurre don Tantardini, che è docente dell’Università San Pio V di Roma, interverrà il magnifico rettore dell’Università di Padova, Vincenzo Milanesi, che negli ultimi anni ha sempre aperto e concluso i cicli di convegni, indicandoli come un momento qualificante dell’Università in quanto tale. Le quattro conferenze che compongono i “Convegni sull’attualità di sant’Agostino” sono organizzate dall’Associazione culturale universitaria Rosmini, in collaborazione con la lista studentesca Ateneo Studenti, il Centro giovanile Antonianum, l’Istituto Filosofico Aloisianum, i collegi universitari Murialdo e Forcellini, la Compagnia delle Opere Nord Est, l’Istituto Romano Bruni e la Pastorale universitaria diocesana. Anche quest’anno, per la seconda stagione, al gruppo degli organizzatori si è aggiunta la casa editrice Città Nuova, che ha completato da pochi mesi la pubblicazione dell’Opera omnia di Agostino con traduzione italiana. I convegni avranno luogo sempre il martedì con inizio alle 17.45. Le prossime date saranno il 21 febbraio e il 28 marzo in aula E e il 16 maggio nuovamente in aula magna. È stato concesso il patrocinio dell’Università di Padova, della Regione Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Padova. Oltre al volume di cui si diceva, saranno realizzate dispense dei corsi di quest’anno, con tiratura di 3000 copie. I testi, inoltre, verranno pubblicati anche sul sito www.cdonordest.it. In più occasioni i convegni sono stati pubblicati dal mensile 30Giorni, diretto da Giulio Andreotti, stampato in sette lingue e diffuso in tutto il mondo, con opuscoli allegati alla rivista (sito internet www.30giorni.it). Segnaliamo poi che www.augustinus.it, sito internet di riferimento degli studi agostiniani in Europa, evidenzia regolarmente i convegni come appuntamenti tra i più significativi del nostro paese. Ufficio stampa: Eugenio Andreatta 049-8033672 329-9540695 decivitate@diade.org |