1 - De fide et symbolo liber I.

2 - Serm. 212-214. Per il Serm. 213 vedi il testo completo in NBA 32/1, 202-217.

3 - Per le diverse attribuzioni di questo simbolo detto Atanasiano, attribuzioni che vanno da sant'Ilario o sant'Ambrogio a Venanzio Fortunto, cf. DENZIGER-SCHÖNMETZER, Ench. Symb. 75.

4 - De Trin. 1, 4, 7. Cf. l. 1, nota (4), p. 15.

5 - De Trin. 1, 2, 4.

6 - De Trin. 1, 6, 10.

7 - Cf. i luoghi raccolti in Oeuvres de st. A. - La Trinité, B. A., n. 15, p. 570.

8 - Ep. 120, 13: Nunc vero tene inconcussa fide, Patrem et Filium et Spiritum Sanctum esse Trinitatem, et tamen unum Deum; non quod sit eorum communis quasi quarta divinitas, sed quod sit ipsa ineffabiliter inseparabilis Trinitas.

9 - De Trin. 1, 8, 15.

10 - De Trin. 1, 8, 15; 2, 17, 32; 3, 11, 21.

11 - De Trin. 1, 6, 10.

12 - De Trin. 4, 21, 30.

13 - De Trin. 1, 6, 10-12.

14 - De Trin. 1, 8, 18 - 9, 19.

15 - De Trin. 2, 1, 2.

16 - De Trin. 2, 6, 11.

17 - De Trin. 4, 20, 27.

18 - Confess. 7, 19, 25.

19 - De Trin. 1, 7, 14. Si rilegga il passo intero: è d'una forza mirabile.

20 - De Trin. 8, 5, 7.

21 - De Trin. 1, 13, 28; cf. Ep. 16, 9, 5.

22 - Serm. 130, 3: ...non Deus et homo duae personae. In Christo duae sunt quidem substantiae, sed una persona, ut Trinitas maneat non, accedente homine, quaternitas fia; Serm. 186, 1: Idem Deus qui homo, et qui Deus idem homo; non confusione naturae, sed unitate personae.

23 - De Trin. 2, 1, 3.

24 - De Trin. 2, 2, 4; cf. In Io. Ev. tr. 29, 3.

25 - De Trin. 2, 5, 7.

26 - De Trin. 2, 5, 8.

27 - De Trin. 4, 20, 27; cf. Contra Maxim. 2, 14, 8: Non enim genitorem ab eo quem genuit, sed genitum a genitore mitti oportebat, verum haec non est inaequalitas substantiae, sed ordo naturae; non quod alter prior esset altero, sed quod alter esset ex altero.

28 - De Trin. 4, 20, 28: Non ergo eo ipso quo de Patre natus est, missus dicitur Filius; sed vel eo quod apparuit huic mundo Verbum caro factum... vel eo quod ex tempore cuiusquam mente percipitur.

29 - De Trin. 4, 20, 29; mitti est Filio cognosci quod ab illo [a Patre] sit.

30 - De Trin. 5, 16, 17.

31 - De Trin. 4, 20, 29. Ma questo principio agostiniano secondo il quale mitti est cognosci, dev'essere completato con la dottrina dell'inabitazione dello Spirito Santo nei bambini battezzati, i quali evidentemente non conoscono lo Spirito Santo che abita in loro. Cf. Ep. 187. Sulla ragione formale dell'inabitazione, cf. A. TURRADO, La inhabitación de la Trinidad en los justos segùn la doctrina de San Agustìn, in Augustinus Magister, I, Paris 1954, pp. 583-593; V. CARBONE, La inabitazione dello Spirito Santo nelle anime dei giusti secondo la dottrina di S. Agostino, Roma 1961.

32 - De Trin., ivi.

33 - Cf. J. LEBRETON, St. A. théologien de la Trinité. Son exégèse des théophanies, in M. A., II, pp. 821-836.

34 - Avevano espresso la stessa opinione, anche se non con uno studio approfondito, Ambrogio e Girolamo, citati da sant'Agostino in Ep. 147, 52-53 (del 413). Nella Ep. 148 aggiunge la citazione di Atanasio e di Gregorio (ivi, 6-15). Per l'identità di questo Gregorio cf. NBA 32, Lettere, 2, p. 445.

35 - I primi ad esprimere l'opinione che fosse stato il Figlio ad apparire nell'AT furono gli Apologeti.

36 - De Trin. 2, 9, 16.

37 - De Trin. 2, 7, 13.

38 - De Trin. 2, 18, 35.

39 - De Trin. 2, 10, 17 - 18, 34.

40 - De Trin. 2, 9, 16; 3, 11, 21-22.

41 - De Trin. 3, 11, 22; 3, 11, 27.

42 - De Trin. 5, 14, 15.

43 - De Trin. 9, 1, 1.

44 - De Trin. 4, 21, 30.

45 - Si ricorderà il lovgoı ejndiavdetoı e il lovgoı proforikovı degli Apologeti. La prolazione del Verbo sarebbe avvenuta nella creazione. In quel momento il Verbo sarebbe stato perfettamente generato. Il Verbo, poi, è stato il ministro del Padre per l'opera della creazione. Ora questo ministero agli ordini di Dio Padre onnipotente e creatore sembra indicare una subordinazione. Tornano alla mente i nomi di Tertulliano, Ippolito, Novaziano, Clemente Alessandrino, Origene, presso i quali s'incontrano espressioni non sempre chiare circa la cooperazione del Figlio nell'opera della creazione. Cf. J. TIXERONT, Histoire des dogmes, I , Paris 1930.

46 - De Trin. 4, 21, 30, cf. 2, 10, 18.

47 - De Trin. 2, 10, 18.

48 - De Trin. 2, 6, 11; 2, 7, 12; 2, 10, 18; 4, 21, 30. Gli scolastici esprimeranno questa stessa dottrina con terminologia loro propria, che ha in ogni caso il pregio della chiarezza. L'Incarnazione efficienter è opera delle tre Persone, terminative solo del Figlio. Lo stesso per la manifestazione - esclusa però l'unione ipostatica - del Padre e dello Spirito Santo.

49 - De Trin. 4, 21, 30; Serm. 52; Ep. 169, 5-6.

50 - Serm. 52, 20-21.

51 - Cf. De fide et symbolo 9, 19.

52 - De Trin. 5, 16, 17.

53 - De Trin. 5, 14, 15.

54 - De Trin. 15, 26, 46.

55 - De Trin. 15, 26, 46. È stato dato due volte, perché due sono i precetti della carità spiega sant'Agostino con la solita insistenza sul rapporto e il significato dei numeri.

56 - De Trin. 15, 19, 36.

57 - De Trin. 15, 18, 32.

58 - De Trin. 15, 17, 31 - 19, 37.

59 - De Trin. 15, 8, 14.

60 - P. e. 1, 1, 2: Spiritualis vita... conversione (ad Creatorem) formatur atque perficitur: si autem non convertatur informis est; cf. 1, 5, 10; 1, 9, 17; 1, 17, 32.

61 - De Trin. 14, 14, 18; 14, 16, 22.

62 - De Trin. 5, 11, 12.

63 - Aspetto, questo, messo opportunamente in rilievo in questi ultimi anni: P. SMULDERS, art. Esprit-Saint, in Dictionnaire de spiritualité, 4 (1960), cc. 1280-1282; F. BOURASSA, Questions de théologie trinitaire, Roma 1970; B. DE MARGERIE, La doctrine de St. A. sur l'Esprit-Saint comme communion et source de communion, in Augustinianum, 12 (1972), pp. 107-119.

64 - Cf. A. KUNZELMANN, Die chronologie des Sermones des hl. A., in M. A., II, p. 473.

65 - Serm. 71, 12, 18.

66 - Serm. 71, 20, 33.

67 - De fide et symbolo 9, 19.

68 - Serm.212-215.

69 - M. COMEAU, St. A. exégète du quatrième Évangile, Paris 1930, p. 238.

70 - Vedi, p. e., In Io. Ev. tr. 39, 4: Hoc solo numerum insinuant, quod ad invicem sunt, non quod ad se sunt. E, applicando il principio, continua: "Poiché Dio Padre è Dio in sé, insieme al Figlio e allo Spirito Santo, non sono tre dèi...; siccome però il Padre non è Padre in sé, ma in relazione al Figlio e il Figlio non è Figlio in sé, ma in relazione al Padre... non si può dire che non siano tre, appunto il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo". En. in ps. 68, s. 1, 5: Tanta ibi est substantiae societas, ut aequalitatem admittat, pluralitatem non admittat. E spiega: "Se dunque ti verrà detto: se tu mi affermi che il Figlio è ciò che è il Padre, ne segue chiaramente che il Figlio è il Padre, rispondi: secondo la sostanza ti ho detto che il Figlio è ciò che è il Padre, non secondo la relazione tra l'uno e l'altro; secondo la sostanza è Dio, in relazione al Padre è Figlio". Serm. 71, 12, 18: ...insinuatur nobis in Patre auctoritas, in Filio nativitas, in Spiritu Sancto Patris Filiique communitas, in tribus aequalitas. Leggere integralmente i tre brani.

71 - De Trin. 15, 27; 48; cf. In Io. Ev. tr. 99, 8-9.

72 - Ep. 205, 19.

73 - De Trin. 1, 4, 7.

74 - Ep. 11.

75 - De Trin. 1, 4, 7: catholici divinorum librorum... tractatores; De Trin. 1, 7, 14: priores nostri; De Trin. 6, 1, 1: nostri; De Trin. 6, 10, 11: Hilarius, non mediocris auctoritatis in tractatione Scripturarum et assertione fidei vir.

76 - De Trin. 2, 9, 16: in pace catholica pacifico studio quaeramus, parati corrigi...

77 - Epp. 147-148.

78 - De Trin., ll. 6-7.

79 - Se ne ha un indizio nella lettera che Ario ed altri sacerdoti di Alessandria scrissero al loro vescovo, dove si legge: "Né il Figlio ha l'essere insieme al Padre, come dicono alcuni delle cose che si riferiscono ad un altro: w}ı tineı levgousi ta; pro;ı ti" (cf. ATANASIO, De synodis 16: PG 26, 709). L'allusione al principio aristotelico secondo cui i termini correlativi sono simultanei ta; pro;ı ti a{ma ei\nai (cf. Categorie 7, 16, ed. Didot, Paris 1927, I, p. 11), è apertamente riconoscibile. Cf. R. ARNOU, Arius et la doctrine des relations trinitaires, in Gregorianum, 14 (1933), pp. 269-272; J. DE GHELLINCK, Qui sont les w}ı tineı levgousi de la lettre d'Arius, in Miscell. G. Mercati, Roma 1946, I, pp. 127-144.

80 - Cf. I. CHEVALIER, St. A. et la pensée grecque - Les relations trinitaires, Fribourg en Seine 1940.

81 - Orat. 29, 16; cf. Orat. 7, 11; 35; 36.

82 - Cf. De Trin. 5, 8, 9; 8, 1.

83 - Cf. p. e., Orat. 31.

84 - I. CHEVALIER, o. c., p. 474.

85 - Cf. De Trin. 15, 20, 38; GREGORIO NAZIANZENO, Orat. 29, 27: PG 36, 81.

86 - B. ALTANER, Augustinus Methode der Quellenbenützung. Sein Studium der Väterliteratur, in Sacris Erudiri, 4 (1952), pp. 5-17.

87 - B. ALTANER, Augustinus und Basilius der Grosse. Eine quellenkritische Untersuchung, in Revue Bénéd., 60 (1950), pp. 17-24; ID., Augustinus und Didymus der Blinde..., in Vigiliae Christianae, 5 (1951), pp. 116-120; ID., Augustinus, Gregor von Nazianz und Gregor von Nissa, in Revue Bénéd., 61 (1951), pp. 54-62.

88 - De Trin. 3, -1.

89 - P. Henry considera la prima esposizione sistematica della dottrina trinitaria l'Adversus Arium di Mario Vittorino; cf. The "Adversus Arium" of Marius Victorinus, the first systematic exposition of the doctrine of the Trinity, in The Journal of theological studies, 1 (1950), pp. 42-55.

90 - F. BOURASSA, Questions de théologie trinitaire, Roma 1970, p. 49.

91 - L. SCHEFFEZYK, in Mysterium salutis, III, trad. it., Brescia 1968, p. 256. Allargando l'orizzonte al pensiero teologico e filosofico in generale P. Hadot scrive: "Le De Trinitate de Saint Augustin est un livre qui a orienté d'une manière nouvelle et décisive la pensée théologique et philosophique de l'Occident". Cf. L'image de la Trinité dans l'âme chez Victorinus et chez St. Augustin, in Studia Patristica, VI, p. IV, Berlin 1962, p. 409.

92 - Confess. 7, 1, 1-2; Contra ep. Manichaei 2, 2.

93 - Ep. 92. Di fronte alle ragioni di un confratello nell'episcopato, che si sentì offeso, chiede scusa per il tono, se per caso fosse stato troppo aspro, ma ribadisce la tesi. Cf. Ep. 148. Per tutta la questione, cf. Ep. 147; De civ. Dei 22, 29.

94 - G. LEGEAY, L'ange et les théophanies dans la St. Écriture d'après la doctrine des Pères, in Revue thomiste, 10 (1902), pp. 138-158; 405-424; 11 (1903), pp. 46-69; 125-154.

95 - J. LEBRETON, St. Augustin théologien de la Trinité, in Miscell. Agostiniana, II, Roma 1931, pp. 821-836.

96 - I. CHEVALIER, St. A. et la pensée grecque. Les relations trinitaires, Fribourg en Seine 1940, p. 170.

97 - F. BOURASSA, o. c., p. 50.

98 - Cf. P. HADOT, o. c., che studia il rapporto su questo argomento tra la dottrina di sant'Agostino e quella di Vittorino, e che si esprime così: tra i due v'è un'"analogia fondamentale" ma anche "differenze considerevoli" (p. 424), "profonde"; anzi "più che differenze, c'è tra i due un abisso", "c'è tutta la distanza che separa l'anima antica dall'io moderno" (p. 440). Cf. pure P. HENRY, o. c. Per i neoplatonici - particolarmente Porfirio - cf. De civ. Dei 10, 10, 23.

99 - Vedi la breve sintesi e la copiosa bibliografia in Mysterium Salutis, III, pp. 260-278, ad opera di Leo Scheffezyk.

100 - S. Th., I, q. 29, a. 4. Giova riportare tutto il testo: Unde non erat in usu hoc nomen, "persona", nisi sicut unum aliorum absolutorum. Sed postmodum accomodatum est hoc nomen, "persona", ad standum pro relativo ex congruentia suae significationis; ut scilicet hoc quod stat pro relativo non solum habeat ex usu, ut prima opinio dicebat, sed etiam ex significatione sua. La prima opinione è quella di alcuni scolastici, di sant'Agostino e, secondo lo Chevalier, o. c., p. 80, di S. Tommaso iunior.

101 - Ivi, ad 1m: cf. Quaestiones disp. de Potentia, q. 9, a. 4, ad 3.

102 - Cf. I. CHEVALIER, o. c., p. 80.

103 - Mysterium salutis, III, p. 267: (S. Tommaso) "per la prima volta diede un'effettiva soluzione alla questione che urgeva da secoli, perché, cioè, nella Trinità la seconda processione non possa essere generazione".

104 - Cf. De fide et symb. 9, 16-20..

105 - Cf. S. TOMMASO, S. Th., I, q. 27, a. 4.

106 - Mysterium salutis, III, p. 259; M. SCHMAUS, Die Spannung von Metaphysik und Heilsgeschichte in der Trinitätslehre Augustins, in Studia patristica, VI, p. IV, Berlin 1962, pp. 503-518.

107 - Cf. Ep. 11, 1. 3.

108 - Vedi sopra, pp. 229 ss.

109 - E. BAILLEUX, Dieu Trinité et son oeuvres, in Recherches Augustiniennes, 7 (1971), pp. 189-218: i testi citati sono alle pp. 189 e 217.

110 - Cf. A. TRAPÈ, De notione historiae salutis apud S. Augustinum, in Acta Congressus intern. de theologia Concilii Vat. II, Romae 1966, pp. 490-498.

111 - M. LOHERER, Glaube und Heilsgeschichte in De Trinitate Augustins, in "Freiburger Zeitschrift f. Phil. und Theol.", 4 (1957), pp. 385-419.

112 - M. SCHMAUS, o. c., pp. 511-514.

113 - Le edizioni dei Sermones riportano generalmente solo l'inizio: Conversi ecc.; cf. la preghiera intera in Serm. 34, 9: Conversi ad Dominum Deum Patrem omnipotentem... Per Iesum Christum Filium suum, Dominum nostrum, qui cum eo vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus...

114 - De Trin. 4, -1: In hoc genere hominum, in familia Christi tui, Domine Deus meus, si inter pauperes tuos gemo... sed hoc oro Deum cordis mei... per viam quam stravit humanitate divinitatis Unigeniti sui.

115 - De Trin. 15, 28, 51: Domine Deus noster, credimus in te Patrem et Filium et Spiritum Sanctum... Meminerim tui, intellegam te, diligam te.

116 - De beata vita 35; Confess. 9, 12, 32. Che a questa scuola avesse fatto buoni progressi possiamo dedurlo dal fatto che troviamo questa forma di preghiera già nel 391, nel De duabus animabus c. Man. 15, 24, dove si legge: Deus magne, Deus omnipotens... Trina unitas, quam catholica Ecclesia colit, supplex oro...

117 - Ep. 170, 5. In quanto poi alla giustificazione teologica della preghiera a Dio-Trinità può servire il concetto di individuum vagum di cui parlano gli scolastici. Cf. S. TOMMASO, S. Th., I, q. 31, a. 4. Da notare che il testo agostiniano citato nel Sed contra est (De Trin. 7, 4, 7-8) ha nel contesto un senso contrario a quello che gli viene attribuito, cosa che accade qualche volta agli scolastici, compreso l'Aquinate, il quale di solito è molto attento nell'uso delle citazioni patristiche.